ANALISI DEL GOAL NEL FUTSAL

Un’analisi dettagliata del gol nel futsal: lo studio di Luciano Miele

L’attenzione al dettaglio e la capacità di leggere il gioco attraverso i numeri: è questa la cifra distintiva del lavoro di Luciano Miele, amico e collega con cui ho avuto il piacere di collaborare in più occasioni. Ancora una volta, la sua analisi si conferma un riferimento per tutti coloro che vogliono comprendere in profondità le dinamiche del gol nel futsal, grazie a uno studio realizzato con la consueta meticolosità che da sempre lo contraddistingue.

Divisione dei gol per tempi di gioco

Il primo dato che balza all’occhio è la distribuzione delle reti tra primo e secondo tempo: 710 gol nei primi venti minuti contro 863 nei secondi. Una differenza significativa che evidenzia come, nel futsal di alto livello, la gestione fisica e mentale del match incida profondamente sulla produttività offensiva nella seconda parte di gara. L’aumento dei ritmi, le rotazioni e le strategie adottate in corsa diventano fattori decisivi per sbloccare o consolidare il risultato.

I passaggi prima del gol

Un altro aspetto illuminante dello studio riguarda il numero di passaggi che precedono la finalizzazione. Su base stagionale, oltre la metà dei gol (52,9%) arriva con zero o un solo passaggio: un chiaro segnale della rapidità e dell’immediatezza che caratterizzano le azioni decisive nel futsal moderno. Solo il 9% dei gol nasce da azioni con tre passaggi, mentre percentuali via via più basse si riscontrano con manovre più articolate.

Il dato diventa ancora più marcato nei playoff di Serie A 2024/2025, dove le azioni da gol con 0 passaggi rappresentano il 30%, quelle con 1 passaggio il 27% e con 2 passaggi il 13%. In un contesto ad altissima intensità, dove ogni errore viene punito, la capacità di colpire in maniera diretta e immediata fa spesso la differenza.

Le situazioni dei gol senza passaggi

Lo studio di Miele entra poi nel dettaglio delle 326 reti segnate senza passaggi, analizzando le diverse situazioni di gioco:

• 101 gol su tap-in, a testimonianza della grande importanza del posizionamento e delle seconde palle.

• 70 gol derivanti da azioni di difesa con portiere di movimento, segno dell’evoluzione tattica di questa fase.

• 61 gol da rubata in prima linea, che sottolineano il valore della pressione alta e della riconquista immediata.

• Non mancano le reti da palla inattiva (rigori, punizioni e tiri liberi) e 37 autogol, a dimostrazione di quanto il futsal sia uno sport di reazioni e letture millimetriche.

Conclusioni

Lo studio condotto da Luciano Miele non è solo una raccolta di dati, ma una vera e propria radiografia del gol nel futsal. Attraverso numeri, grafici e interpretazioni, emerge un quadro chiaro delle tendenze del gioco moderno: rapidità, intensità, transizioni e letture mentali che spesso anticipano la tecnica.

Chi, come me, ha avuto la fortuna di collaborare con Luciano, conosce bene la sua meticolosità, la passione per il dettaglio e la competenza analitica. Lavori come questo confermano quanto la statistica, se guidata da una profonda conoscenza del gioco, possa diventare uno strumento fondamentale non solo per gli analisti, ma anche per allenatori e giocatori che vogliono crescere nel loro percorso di formazione.





Avanti
Avanti

Goalkeeper Camp 2025: un’estate di crescita, passione e formazione d’eccellenza tra Toscana, Marche e Sicilia